IL PROGETTO celebra il 3° centenario della nascita del di Sangro articolandosi in diverse iniziative di diffusione della sua opera attraverso la Mostra, il Libro, Seminari di ricerca e pubblicazioni.

LA MOSTRA raccoglie gli studi sulla complessa iconologia della Cappella Sansevero prevalentemente orientati a riconoscervi l’architettura del tempio massonico ispirato agli ideali del principe primo gran maestro della Libera Muratoria d'Italia.

IL LIBRO
“La favola alchemica di Raimondo di Sangro”
4a edizione

Trecento anni fa, il Natale del 1710 si annunciava tragicamente a Raimondo con la perdita della madre appena ventenne. Sebbene non potesse trattenerne che un'immagine sfocata nel debole ricordo dei suoi primi trecentotrenta giorni vissuti assieme, avrebbe consegnata Cecilia all'eternità della storia dell'arte, col capolavoro di Antonio Corradini: la Pudicizia. Quale inarrivabile sublimazione avesse a lungo elaborato l'irreparabile distacco nel fondo dell'anima, è dato ancor oggi cogliere nell'allegoria sapienziale della Cappella, icona intorno alla quale gravita l'itero viaggio iniziatico del Sansevero.

Precedenti edizioni

“La favola alchemica di Raimondo di Sangro” per i tipi di Tullio Pironti (1a ed.) e dell’Ippogrifo (2a ed.)
“I marmi filosofali del principe di Sansevero” E.M.I.S. Multimedia editore

Prossima pubblicazione

Opus minimum
Equinozio di Primavera

“La Cappella Sansevero”

Redazione:
  • Paolo e Fulvia Marino
  • Nando e Matteo Sammarco
  • Pasquale Matrone

opusminimum.blogspot.com

Sarei felice qualora il lettore raccogliesse l'invito a visitare il tempio della Pietatella di Napoli, e giovarsi dei suggerimenti accennati in questo mio contenuto contributo all'impegno esemplare svolto in questi anni dagli autori di Opus Minimum, ripercorrendone assieme, alcune tappe del progetto, sulle vie dell'ispirazione del Gran Maestro Raimondo di Sangro. Senza la presunzione di scandagliare esaurientemente l'architettura iconografica, nella quale sicuramente molti non mancheranno di riconoscere per proprio conto, il vasto repertorio simbolico legato alla tradizione massonica, desidero scusarmi fin d'ora, per la concisione e le estrapolazioni frammentarie.
Ritengo così affascinante e complessa, la nostra materia da rimandare, per una più completa trattazione, alla mia “Favola alchemica”, che nella rinnovata veste della quarta edizione, sarà presentata al pubblico nel terzo centenario della nascita del principe di Sansevero, il 30 gennaio 2010.

EVENTI: OLTRE IL VELO

Anatomia artistica e simbolismo esoterico nel tempio massonico del principe di Sansevero

a partire dal convegno organizzato all’Accademia di Belle Arti di Catania il seminario sarà riproposto a Napoli, San Severo (Fg), Roma.

IL CORPO MISTICO

Tesi di Rossana Caltabiano
Accademia di Belle Arti di CATANIA
Alta Formazione Artistica e Musicale
Corso di Laurea in Pittura

21 settembre 2009 - Palazzo Vanasco
Discussione della Tesi
IL CORPO MISTICO,
Anatomia artistica e simbolismo esoterico nel tempio massonico del Principe di Sansevero
di Rossana Caltabiano

relatori: Proff. Elviro Langella, Giuseppe Labarbera
La tesi di Rossana Caltabiano

Si ringraziano particolarmente
  • Dott.ssa Vittoria Ciaccia
    Responsabile della biblioteca del Liceo Ginnasio Ennio Quirino Visconti 1
  • Prof Keith F. Pecklers,
    S.J. Oratorio Caravita di Roma 2

    Docente di Liturgy at the Pontifical Gregorian University,
    e Liturgical History presso Pontifical Liturgical Institute
  • Prof Paolo Marino
    Redattore della rivista Opus Minimum
    Laboratorio Ermetico Filosofico - Torre Annunziata (Napoli)
  • Prof Carmelo Nicosia
    Direttore dell’ Accademia di Belle Arti di Catania
  • Luigi Papa - Museo Nazionale Archeologico prenestino 3
Note
  • 1Il Liceo classico "E.Q.Visconti" di Roma fu istituito nel 1870 ed è il più antico della capitale.
    Occupa una parte del complesso del Collegio Romano, fu istituito da Sant'Ignazio di Loyola (1491 - 1556). Università dei Gesuiti, fu per secoli uno dei centri culturali più attivi di Roma. È oggi monumento nazionale.
  • 2Fondato nel 1618 dal gesuita Pietro Caravita nell'area attigua del Collegio Romano fu dedicato alla Mater Pietatis e a Francesco Saverio Apostolo delle Indie.
  • 3 Il Museo è ospitato dal 1956 all'interno del Palazzo Barberini, costruito sulla sommità del santuario della Fortuna Primigenia di Palestrina (ROMA)